Dott.ssa Ambra Scoca
24 Jan
24Jan

Il 24 gennaio il mondo si unisce per celebrare la Giornata Mondiale dell’Educazione, un evento che pone l’attenzione sull’importanza dell’educazione come pilastro per il progresso sociale, economico e culturale. Tuttavia, ancora oggi, troppo spesso si tende a identificare l’educazione esclusivamente con i bambini e i giovani, dimenticando che l’apprendimento è un processo continuo che riguarda tutte le età. Eppure, ogni volta che dico "sono una pedagogista", vedo troppi sguardi dubbiosi: molte persone ancora non conoscono questa figura e il suo ruolo fondamentale. Il pedagogista è un professionista di livello apicale che si occupa di educazione e apprendimento. È una figura chiave nell’accompagnare non solo i più piccoli, ma anche gli adulti e le famiglie nel loro percorso di crescita e formazione. Perché, se è vero che l’educazione comincia fin da prima della nascita di un bambino, è altrettanto reale che non si smette mai di educare né di essere educati: l’educazione è un viaggio che dura tutta la vita.

Educazione per tutte le età

In occasione di questa giornata e con lo sguardo rivolto al futuro, spero in una crescita della formazione continua e in una diffusione più profonda dell’educazione emotiva e relazionale. Il lavoro del pedagogista è essenziale in un mondo che richiede soluzioni educative sempre più personalizzate e integrate. Ad esempio:

  • Nella gestione del cambiamento, come la perdita di un lavoro, una separazione, un lutto, un trasferimento in un nuovo paese o il passaggio a una nuova fase della vita.
  • Nell’affrontare tematiche attuali, come la diversità culturale, l’inclusione sociale, la disgregazione familiare e la sostenibilità, educando le persone a convivere in armonia con gli altri e con l’ambiente.
  • Nel valorizzare le potenzialità di ogni individuo, indipendentemente dall’età, dal contesto socio-economico o dal livello di istruzione.

Un approccio educativo per tutta la vita

La Giornata Mondiale dell’Educazione è un’occasione per ribadire l’importanza di un approccio educativo che abbracci tutte le fasi della vita e per sottolineare il ruolo cruciale del pedagogista in ogni contesto educativo. L’educazione è la chiave per un futuro migliore, e il pedagogista è uno degli attori principali di questo processo, capace di accompagnare individui e comunità in un percorso di crescita continua. 

Investire nell’educazione significa investire nelle persone, nelle loro potenzialità e nella costruzione di una società più equa, inclusiva e consapevole. Perché, in fondo, non si smette mai di imparare.

Comments
* The email will not be published on the website.